| 

Recensioni e opinioni sull’obiettivo Fuji XF 35 f1.4

Introduzione

Il 35 1.4 Fuji è uno dei tre obiettivi presentati assieme al sistema Fujifilm X ad ottica intercambiabile nel “lontano” 2012 e nonostante il tempo passato dall’uscita sul mercato rimane una scelta molto apprezzata da chi cerca un 50mm equivalente* da utilizzare sulle mirrorless di questo brand.

Il sistema Fuji X utilizza sensori APS-c quindi la lunghezza focale effettiva della lente va moltiplicata per 1,5 per trovare quella equivalente. In questo caso 35mm x 1,5 = 52,5mm

Considero questa lunghezza focale come una delle più versatili per la fotografia di matrimonio, seconda solo ad un obiettivo 35mm.
Una lente piccola e leggera (soprattutto se confrontata con le controparti full frame) che si presta benissimo ai ritratti o al reportage.
L’apertura di f 1.4 consente un ottimo stacco dei piani e di poter scattare con poca luce senza dover alzare troppo la sensibilità ISO.

Qualità costruttiva

L’obiettivo è grande più o meno come un 50mm 1.8 Canon, ma progettato con ben altri canoni costruttivi. Il corpo interamente in metallo restituisce la sensazione di un oggetto realizzato con cura e fatto per durare. La ghiera dei diaframmi e del fuoco sono ben dimensionate e con la giusta fluidità nella rotazione.
La lente frontale si muove avanti e indietro durante la messa a fuoco modificando le dimensioni esterne dell’obiettivo e reputo questa caratteristica negativa poichè rende la meccanica più soggetta ad eventuali danni in caso di urti considerevoli durante l’utilizzo.
Il paraluce in metallo di piccole dimensioni protegge bene la lente dalla luce laterale evitando così la creazione di flare ed un calo del contrasto. Viene fissato al filtro esterno della lente frontale e non come sarebbe preferibile al corpo dell’obiettivo stesso.
Il motorino dell’autofocus è un pò rumoroso se paragonato alla versione f2 tropicalizzata.

Utilizzo

Il 35 1.4 è stato uno dei primi obiettivi che abbiamo acquistato da quando siamo passati a Fuji ed uno dei più utilizzati durante la prima stagione che abbiamo affrontato con all’interno delle borse un corredo misto Fuji/Canon. Con questa lente abbiamo scattato per il 95% dei casi a tutta apertura mentre con le reflex ci accade raramente di scattare con obiettivi 50mm ad un’apertura maggiore di f2/f2.5. Considerando che lo sfocato del 35mm f1.4 a tutta apertura è simile ad un 50mm a f2.2 si può immaginare come i risultati che abbiamo ottenuto siano molto simili.
Su Xt2 l’obiettivo è molto ben bilanciato e si comporta estremamente bene, con una messa a fuoco che seppur non velocissima è ben più che sufficiente per il tipo di utilizzo che ne facciamo. In ogni caso il fuoco rimane molto accurato. L’autofocus continuo, che utilizziamo molto durante i servizi fotografici, è preciso a patto di tracciare correttamente il soggetto all’inizio della focheggiatura. Nella recensione in arrivo sulla Fuji XT2 spiegherò le impostazioni che utilizziamo per l’af continuo, che abbiamo trovato preferibile in molteplici casi a quello singolo, soprattutto in situazioni che richiedono estrema velocità nell’acquisizione del fuoco.

Pregi e difetti

PREGI
qualità ottica generale
peso e dimensioni
ergonomia
costruzione curata
aberrazioni contenute
vignettatura non elevata presente a tutta apertura
af-c buono
prestazioni da f1.4

DIFETTI
il paraluce non ha un sistema di blocco apposito
una certa propensione al flare se usato senza paraluce
mancanza della tropicalizzazione
la lente frontale si muove durante la messa a fuoco (non ruota) modificando le dimensioni esterne
motore af non dei più silenziosi

VOTO (da 1 a 10)

Costruzione: 7
Dimensioni e peso: 9
Qualità ottica: 8,5
Rapporto prezzo/prestazioni 8,5
Accessori: 8
Autofocus: 9
Fuoco manuale: 8
Bokeh: 8,5

Voto totale: 8

Alternative

Chi cerca un 50mm equivalente per il sistema Fuji ha queste soluzioni:
35 f2 R WR, piccolo, tropicalizzato e con un autofocus velocissimo
35 f0.95 Mitakon, ultraluminoso con fuoco manuale (uno dei miei obiettivi preferiti)
35 f1.7 Meike obiettivo manual focus economico per sperimentare senza spendere cifre elevate

Considerazioni finali

Il 35 f1.4 Fuji è una scelta praticamente obbligata per chi ha bisogno di un 50mm luminoso e dotato di autofocus. Qualità ottica e l’ottimo sfocato superano alcune mancanze costruttive che non ne impediscono un utilizzo professionale.
Lo considero un must have per le mirrorless Fuji.

Vi auguro una buona giornata,

Andrea

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *